OM.EN S.r.l.
Il tuo consulente aziendale in italia
                            

Laboratorio Addestramento Mobile

logo L'AMO - LABORTORIO ADDESTRAMENTO MOBILE OM.EN

LABORTORIO ADDESTRAMENTO MOBILE OM.EN

Il Laboratorio Mobile di Addestramento del personale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, che OM.EN s.r.l. mette a disposizione per venire incontro alle esigenze dei propri clienti — i quali spesso non possono allontanarsi dalla propria sede per frequentare i corsi di formazione obbligatori previsti dal D.Lgs. 81/08 — è dotato di strumenti di misura, macchinari, attrezzature e dispositivi di protezione individuale che permettono ai partecipanti di cimentarsi nelle prove pratiche.

Queste simulazioni riproducono realisticamente le difficoltà operative che possono manifestarsi durante una situazione di pericolo o emergenza e costituiscono un'efficace modalità di addestramento per i discenti, che completano così i relativi corsi teorici previsti.


“Simulare la realtà per elevare la sicurezza”

Il Laboratorio Mobile OM.EN presenta il vantaggio, oltre a raggiungere i lavoratori direttamente sul loro posto di lavoro — dunque nella loro realtà produttiva — di essere dotato di un'architettura e di una varietà di attrezzature che suscitano nei partecipanti la curiosità tipica dei bambini e quell'interesse che ben predispone a un apprendimento pratico e duraturo nel tempo.

PROVE STRUMENTALI ED ANALISI AMBIENTALI

OM.EN S.r.l. è in grado di effettuare tutte le prove necessarie per la caratterizzazione delle macchine, la valutazione delle caratteristiche funzionali e degli elementi di pericolo attraverso strumenti all'avanguardia che consentono di ottenere misure certe (tarati periodicamente presso centri accreditati).
Le prove vengono effettuate da tecnici qualificati con esperienza pluriennale. In particolare OM.EN S.r.l. è in grado di effettuare misure e prove relative a:

  • FOTORADIOMETRO

    Radiazioni ottiche emesse dalle macchine
    (FOTORADIOMETRO)

  • ACCELEROMETRO

    Vibrazioni per le macchine industriali
    (ACCELEROMETRO)

  • MISURATORE DI RADIAZIONI

    Campi elettromagnetici emessi dalle macchine
    (MISURATORE DI RADIAZIONI)

  • MISURATORE VELOCITÀ e TEMPO DI ARRESTO

    Misura dei tempi di arresto degli elementi pericolosi
    (MISURATORE VELOCITÀ e TEMPO DI ARRESTO)

  • TERMOGRAFO

    Termografia industriale per le macchine industriali
    (TERMOGRAFO)

  • (STRUMENTO PER VERIFICA ELETTRICA EN60204-1 e EN61439-1

    Sicurezza elettrica delle macchine
    (STRUMENTO PER VERIFICA ELETTRICA EN60204-1 e EN61439-1)

  • ANALIZZATORE DEL CLIMA

    Microclima
    (ANALIZZATORE DEL CLIMA)

  • DINAMOMETRO

    Misura delle forze
    (DINAMOMETRO)

  • MANOMETRO

    Misuratore di pressione
    (MANOMETRO)

  • LUXMETRO

    Misuratore di lux
    (LUXMETRO)

  • EPD-LCA-DIAGNOSI ENERGETICHE

    Sostenibilità
    (EPD-LCA-DIAGNOSI ENERGETICHE)

  • FONOMETRO

    Rumore per ambiente e macchine industriali
    (FONOMETRO)

  • Tamponi ambientali HACCP

    (Tamponi ambientali HACCP)




  CORSI DI FORMAZIONE PRATICI

  • PROVE STRUMENTALI & ANALISI AMBIANTALI

    PROVE STRUMENTALI & ANALISI AMBIANTALI

  • Addestramenti

    ADDESTRAMENTO SPAZI CONFINATI, LAVORI IN QUOTE, DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DI III CATEGORIA

  • ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO

    ADDESTRAMENTO ANTINCENDIO

  • IL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA BASATO DI PIÙ SULL'ADDESTRAMENTO IN CAMPO

    IL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA BASATO DI PIÙ SULL'ADDESTRAMENTO IN CAMPO

  • ADDESTRAMENTO PRIMO SOCCORSO

    ADDESTRAMENTO PRIMO SOCCORSO

  • ADDESTRAMENTO APPOSIZIONE SEGNALETICA STRADALE PER LAVORATORI E PREPOSTI

    ADDESTRAMENTO APPOSIZIONE SEGNALETICA STRADALE PER LAVORATORI E PREPOSTI

  • ADDESTRAMENTO TAGLIO CON MOTOSEGA E DECESPUGLIATORE

    ADDESTRAMENTO TAGLIO CON MOTOSEGA E DECESPUGLIATORE

  • ADDESTRAMENTO ATTREZZATURE

    ADDESTRAMENTO ATTREZZATURE

  • ADDESTRAMENTO LAVORI ELETTRICI

    ADDESTRAMENTO LAVORI ELETTRICI

IL NUOVO ACCORDO SULLA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA BASATO DI PIÙ SULL'ADDESTRAMENTO IN CAMPO

ACCORDO SULLA FORMAZIONE 17/04/2025

Il 17 aprile 2025 è stato sancito l'Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, ai sensi dell'art. 37, comma 2, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81. L'accordo rappresenta un'importante riforma del sistema formativo in materia di salute e sicurezza sul lavoro, aggiornando e unificando i precedenti Accordi del 2011 e del 2012, e riconduce in quadro in una cornice unitaria, coerente e maggiormente orientata alla qualità e all'efficacia.

Le principali innovazioni dell'Accordo 2025

  1. Unificazione e razionalizzazione normativa: l'Accordo sostituisce integralmente gli Accordi Stato-Regioni vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro, creando un unico corpus regolatorio per la formazione in materia di sicurezza.
  2. Formazione le figure fondamentali del sistema della prevenzione:
    • lavoratori, preposti e dirigenti, datori di lavoro;
    • datori di lavoro che assumono direttamente i compiti del SPP (art. 34 D.Lgs. 81/2008);
    • RSPP e ASPP (art. 32);
    • Coordinatori per la sicurezza nei cantieri temporanei e mobili (CSP e CSE);
    • datori di lavoro e dirigenti delle imprese affidatarie nei cantieri mobili e temporanei;
    • soggetti operanti in ambienti sospetti di inquinamento o confinati (D.P.R. 177/2011);
    • operatori addetti all'uso di attrezzature di lavoro per cui è richiesto il “patentino” (con ampliamento delle tipologie rispetto all'elenco previsto dal D.Lgs. 81/2008, art. 73 e Accordo 22/02/2012).
  3. Progetto formativo strutturato: introdotta una metodologia vincolante per l'elaborazione del progetto formativo, che dovrà definire obiettivi, contenuti, durata, modalità didattiche, valutazione dell'apprendimento, aggiornamento e verifica dell'efficacia, in coerenza con la valutazione dei rischi e l'organizzazione aziendale.
  4. Didattica a distanza: regole per videoconferenza e formazione e-learning: videoconferenza sincrona ammessa per tutti i corsi teorici, con requisiti tecnici e modalità di tracciabilità della partecipazione.
    • E-learning consentito per i contenuti dei moduli base e di aggiornamento (ma non per i preposti), secondo uno standard tecnico-didattico nazionale conforme ai criteri già introdotti dall'Accordo del 2012, ma oggi resi più stringenti in termini di tracciabilit', tutoraggio e valutazione finale.
  5. Durata e contenuti minimi armonizzati: ogni percorso formativo (iniziale e di aggiornamento) è stato ridefinito per garantire omogeneità nazionale, personalizzazione in base al rischio, e aggiornamento continuo dei contenuti sulla base dell'evoluzione tecnico-normativa e organizzativa.


“Un'occasione preziosa per l'evoluzione culturale della prevenzione”

Sedi OM.EN S.r.l.
  • Via Umberto Terracini n° 14
  • 43052 Colorno (PR) - ITALIA
  • +39 0521 312577
  • +39 0521 811003
  • info@euroomen.it
  • C.F. e P. IVA 02350360349
  • Via Alfredo Veroni n° 37/A
  • 43122 Parma (PR) - ITALIA
  • +39 0521 312577
  • +39 0521 811003
  • info@euroomen.it
  • Via Fratelli Cervi n° 169
  • 42124 Reggio Emilia (RE) - ITALIA
  • +39 0522 919326
  • +39 0521 811003
  • info@euroomen.it

2019 © OM.EN S.r.l. | Pagina generata in 0.73 secondi. Memoria utilizzata per caricare la pagina: 19.18MB.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie tecnici di parti terze per la condivisione delle informazioni attraverso i social network. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy e cookie policy che la cookie policy.