OM.EN S.r.l.
Il tuo consulente aziendale in italia
                            

icon news omen title

News

Il Regolamento UE 2024/1781 Ecodesign for Sustainable Product Regulation (ESPR) è entrato in vigore lo scorso 18 luglio con lo scopo di ridefinire gli standard per la fabbricazione di prodotti sostenibili a patire dalla loro progettazione.

Questo regolamento estende l'ambito della precedente Direttiva Ecodesign, includendo una vasta gamma di prodotti e imponendo criteri più severi per migliorare la durabilità, la riparabilità e la riciclabilità dei prodotti, riducendo al contempo l'impatto ambientale complessivo.

I benefici competitivi per le imprese che adottano l’Ecodesign sono molteplici:

  • differenziazione dell’offerta e accesso a nuovi mercati orientati alla sostenibilità;
  • miglioramento della reputazione aziendale e della trasparenza verso clienti e investitori;
  • accesso a certificazioni ambientali riconosciute (es. Ecolabel, EMAS, ISO 14001);
  • ottimizzazione dei costi lungo il ciclo di vita del prodotto.

Per soddisfare i requisiti del Regolamento ESPR, è fondamentale condurre un'analisi del ciclo di vita (LCA) dei prodotti. La LCA è una metodologia standardizzata a livello internazionale che valuta gli impatti ambientali associati a tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, dalla produzione allo smaltimento. Questa analisi consente di identificare le aree di miglioramento ambientale e di ottimizzare il ciclo di vita del prodotto.

L'integrazione della LCA nel processo di progettazione offre numerosi vantaggi:

 

  • Conformità normativa: assicura che i prodotti rispettino i requisiti ambientali stabiliti dal Regolamento ESPR;

  • Miglioramento delle prestazioni ambientali: identifica opportunità per ridurre l'impatto ambientale attraverso scelte progettuali più sostenibili;

  • Vantaggio competitivo: i prodotti ecologicamente progettati possono differenziarsi sul mercato, rispondendo alla crescente domanda di sostenibilità da parte dei consumatori.

L'adozione dell'ecodesign e l'implementazione dell'analisi LCA sono passi fondamentali per le aziende che mirano a conformarsi al Regolamento ESPR e a promuovere un'economia circolare.
Queste pratiche non solo contribuiscono alla sostenibilità ambientale, ma offrono anche vantaggi competitivi nel mercato europeo in evoluzione.

 

Contattaci per una valutazione tecnica preliminare e gratuita:
Filippo Vacchelli | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | 3426717578  

 

SCOPRI TUTTI I SERVIZI SULLA SOSTENIBILITA' D'IMPRESA

Sedi OM.EN S.r.l.
  • Via Umberto Terracini n° 14
  • 43052 Colorno (PR) - ITALIA
  • +39 0521 312577
  • +39 0521 811003
  • info@euroomen.it
  • C.F. e P. IVA 02350360349
  • Via Alfredo Veroni n° 37/A
  • 43122 Parma (PR) - ITALIA
  • +39 0521 312577
  • +39 0521 811003
  • info@euroomen.it
  • Via Fratelli Cervi n° 169
  • 42124 Reggio Emilia (RE) - ITALIA
  • +39 0522 919326
  • +39 0521 811003
  • info@euroomen.it

2019 © OM.EN S.r.l. | Pagina generata in 0.66 secondi. Memoria utilizzata per caricare la pagina: 20.02MB.

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie tecnici di parti terze per la condivisione delle informazioni attraverso i social network. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy e cookie policy che la cookie policy.